UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE | |||
![]() |
![]() |
![]() |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE |
•
“Valutazione
delle emissioni
dalla combustione domestica di
biomasse
legnose: sviluppo di sistemi di campionamento e studi sperimentali su
sistemi
tradizionali e tecnologie di mitigazione delle
emissioni”
nell’ambito del PRIN 2008
“La
combustione della legna
come
fonte di energia primaria: sviluppo di metodologie integrate per la
valutazione
di rischi e benefici" MIUR
(LENS: Legna, ENergia, Salute;
coordinatore
Prof.
Demetrio Pitea) 2010;
• “Igienizzazione dei filtri presenti all’interno di cappa d’aspirazione e trattamento dei vapori captati che vengono generati durante la cottura dei cibi in ambiente domestico mediante l’utilizzo di adeguata e controllata quantità di ozono, al fine di elevare qualità e salubrità dell’aria all’interno dell’abitazione e/o di suoi specifici locali”, Microfox Srl-Falmec Spa (P.Barbieri responsabile scientifico) 2010;
•
“Monitoraggio
Ambientale Distribuito
Basato su reti a Grid: MADBAG”
finanziamento Regione FVG, Sincrotrone Trieste (coordinatore
Dr.
Edoardo
Busetto) 2009-2010;
•
“Valutazione
della
qualità dell’aria nel Comune di Manzano"
(P.Barbieri responsabile
scientifico) 2009-2010;
•
“Valutazione
su emissioni di
particolato atmosferico dalla
combustione di
pellet da biomassa innovativa”
Fumisteria FerCasa s.a.s
(P.Barbieri responsabile
scientifico) 2009-2010;
•
“Campionamento
di IPA su filtri
in campionatori sequenziali
per PM:
artefatti e impiego di denuders”
FAI instruments,
collaborazione scientifica,
strumentazione, 2009;
• “Messa
a punto di una metodologia DTD-GC-MS automatizzata per la
determinazione di IPA su filtri di particolato atmosferico”
SRA Instruments
spa, collaborazione scientifica, strumentazione, 2009;
•
“Ottimizzazione
di metodiche
olfattometriche per la
determinazione delle
emissioni osmogene”
Lenviros srl (referente Dott.ssa
Lucrezia
De Gennaro) (Programma
Operativo Regionale Puglia 2009);
• “Studi
sulle prestazioni ambientali della stazione filtrante SystemLife
modello Città”
e “studio
•
Wärtsilä spa – ex Grandi Motori Trieste:
ricerca
industriale
(coordinatore Prof. Jan Kaspar), 2008-2009;
•
“Dossier
Energia da Biomassa:
Università di Trieste valutazione delle
emissioni in atmosfera”
Eukrasia srl (coordinatore Prof.
Antonio Ballarin
Denti, Università Cattolica del Sacro Cuore /
CRASL–Centro di Ricerche per
l’Ambiente e lo Sviluppo sostenibile della Lombardia) 2008;
• “Valutazione di
emissioni di
inquinanti da stufe a legna: studi analitici su idrocarburi policiclici
aromatici e valutazioni tossicologiche su polveri sottili”, Palazzetti
Lelio SpA, 2007-2008
(P.Barbieri responsabile scientifico);
• "IR
spectromicroscopy studies on atmospheric particulate
matter", presso il
Sincrotrone ELETTRA Trieste (secondo semestre
2006,
uso dello strumento);
•
“Studio
integrato sul
territorio nazionale per la
caratterizzazione ed il
controllo di inquinanti atmosferici (SITECOS)”,
Progetto
di
Rilevante Interesse
Nazionale 2004
(Ministero per
l’Università e la Ricerca – MIUR) (2005/06)
(E. Reisenhofer Responsabile Scientifico, P. Barbieri ricercatore
principale);
•
“Studio
sui contributi da
sorgenti multiple al
particolato fine aereodisperso in aree
urbane e industriali della provincia di Trieste: studi analitici
avanzati e
modelli a recettore”
(2005/06)
Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste + Provincia di Trieste (P.
Barbieri
responsabile scientifico);
•
"Attività
tecnico -
scientifica in tema di emissioni di
diossine
dallo stabilimento siderurgico della ferriera di Servola"
(2005/2006)
Comune di Trieste (P.
Barbieri responsabile scientifico);
•
“Studio
sulle emissioni di gas
da petroliere e serbatoi
costieri, con
particolare riguardo ai relativi fenomeni olfattivi”,
Società Italiana per
l’Oleodotto Transalpino (SIOT s.p.a) (2005)
(P. Barbieri responsabile scientifico);
• “X-ray fluorescence investigations on breathable atmospheric particles – ME588”, presso l’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble (F);
• “X-ray
spectromicroscopies and morphological studies on urban air
particulate matter”
presso il Sincrotrone ELETTRA Trieste (2005,
mobilità di ricercatori e uso dello strumento);
• “X-ray
fluorescence investigations on fine atmospheric particles from
urban and industrial sources – ME 820”,
presso l’European
Synchrotron Radiation Facility di Grenoble (F) (2004,
mobilità di ricercatori e uso
dello strumento).
• “Valutazione quantitativa delle capacità di specie arbustive e arboree ai fini della mitigazione dell’inquinamento atmosferico in ambiente urbano e periurbano”, progetto finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per il triennio 2010-2012, collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell'Università di Udine (DISA). Responsabile scientifico per il DSCH: dr. P. Barbieri; responsabile scientifico per il DISA: dr. L. Marchiol; coordinatore: prof. G. Zerbi (DISA)
•
“Biomonitoraggio
con
gasteropodi terrestri”,
Università di Trieste Fondo
Giovani 2009-2010
(P.Barbieri
responsabile scientifico);
• “Assessing the effect of green barriers on air dispersed metal contaminants from traffic sources”, ICTP (International Centre for Theoretical Physics Abdus Salam, Trieste) (P.Barbieri responsabile scientifico) 2009;
•
“Sperimentazione
di tecniche di
fitorimedio e biorimedio per
risanamento
aree inquinate: studi preliminari nel comprensorio ex OPP a San
Giovanni (Ts)”
Provincia
di Trieste, 2007-2009
(P.Barbieri
responsabile scientifico)
•
“Attualizzazione
del piano di
caratterizzazione del sito
contaminato
costiero “Acquario””
Comune di Muggia, 2008-2010
(P.Barbieri responsabile scientifico);
•
“Progetto
di fattibilità
per la riqualificazione
ambientale del sito
contaminato denominato “Acquario” in
localita’ Punta Ronco-Punta Sottile
(Muggia)” Comune di
Muggia, 2007
(P.Barbieri responsabile pianificazione analitica e valutazione del
rischio
chimico);
•
“Studio
degli effetti di
inquinamento dei corpi idrici
superficiali e
profondi indotti dall'uso di prodotti farmaceutici impiegati nella
medicina
umana e veterinaria, in agricoltura ed in acquicoltura”,
studio commissionato
dall'Autorità di Bacino del Friuli Venezia Giulia (2005/07);
• “Characterization of mercury forms in rocks and sediments sampled along a river running in a mining area” EC-59:, presso l’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble (F) (aprile 2006, mobilità di ricercatori e uso dello strumento).
• "Bioaccumulo e
tossicità da microinquinanti organici in prodotti
ittici e dell'acquacoltura"
programma di dottorato
internazionale in
"Chemistry and Toxicology of Foods" (P.Barbieri responsabile
scientifico);
• "Caratterizzazione della
salubrità di prodotti ittici tipici" ,
Consorzio Ittico
del Golfo
di Trieste
(P.Barbieri
responsabile
scientifico);
•
“Indagini
sulla sicurezza
alimentare dei prodotti ittici e
della
maricoltura della regione Friuli-Venezia Giulia: studio su inquinanti
organici
persistenti, bioaccumulabili e tossici”
Regione –
FVG, Direzione Centrale
Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna Servizio Pesca e
Acquacoltura
(2005)
(P. Barbieri responsabile
scientifico)
• Progetto
“Signum
Sanctii de
Trigesto” (2009);
• Custodia
Francescana di Terra Santa “Magdala
Project” (2008)
(http://www.custodia.org/spip.php?article2305&artsuite=1)
• “Studi
di Relazioni Quantitative tra Struttura ed Attività (QSAR)
su
Bifenili PoliClorurati (PCB) e Idrocarburi Policiclici Aromatici (PAH)
per la
valutazione di rischio in aree urbane costiere”,
progetto
prioritario nella
Cooperazione Bilaterale Scientifica e Tecnologica tra Italia e Slovenia
per il
periodo 2003
finanziato dal
Ministero degli Affari Esteri (mobilità di ricercatori);
• “Studi
QSAR per la modellizzazione predittiva della cancerogenicità
di
composti chimici di interesse ambientale”,
approvato
dall’Università degli
Studi di Trieste nell’ambito del Finanziamento Giovani
Ricercatori 2001-2002.