In questa pagina trovate le lezioni videoregistrate (a.a. 2019-2020).

Mi e' sembrato piu' opportuno non suddividerle per "ore di lezione", ma piuttosto per argomento (compatibilmente con una dimensione dei files non esagerata). Sono numerate in ordine crescente 001, 002 etc e in formato mp4, che nessuno dovrebbe avere difficolta' a leggere dal browser

Come per tutti gli anni precedenti, il contenuto di tutte le lezioni del corso e' riportato dettagliamente nel "Canovaccio delle lezioni" che trovate nel main menu della home page del corso e che potete scaricare sul vostro computer e seguire in parallelo con le videoregistrazioni.

Per qualsiasi problema contattatemi alle coordinate (email o telefono) che sono riportate alla home page del corso

Lezioni videoregistrate:

TERMODINAMICA
001sistemi; proprieta'; fasi; stati definiti e di equilibrio; funzioni di stato; variabili termodinamiche indipendenti
002 equazioni di stato; best-fit-example.pdf; spazio delle fasi; processo termodinamico; i processi chimici come processi termodinamici; classificazione dei processi termodinamici; processi reversibili e irreversibili; processi chimici reversibili e irreversibili
003la temperatura e il "principio zero"; scale termometriche; scala celsius; temperatura assoluta
004 i gas; la pressione; il modello del gas ideale; pressione parziale; i gas reali; equazioni di stato per gas reali: fattore di compressione; equazione di Van der Waals; la condensazione e il punto critico
005 il primo principio; l'energia interna e' una funzione di stato; calore e lavoro; chi fa lavoro su chi; energia interna; calore e lavoro dal punto di vista microscopico-molecolare; la forma differenziale del primo principio
006 (occhio: non mi ero accorto che il microfono era piu' lontano del solito: il volume e' un po' piu' basso, ma si dovrebbe riuscire a sentire in modo accettabile; se no, fatemelo sapere) digressione sui differenziali; definizione di differenziale per funzioni di una sola variabile e suo significato geometrico; utilita' del concetto di differenziale; proprieta' dei differenziali; integrazione come procedimento inverso della differenziazione; equazioni differenziali a variabili separabili; differenziale totale di una funzione a piu' variabili; di nuovo sui differenziali esatti e inesatti; utilita' derivante dal fatto che una funzione di stato ammette sempre un differenziale (esatto)
007 il lavoro di volume
008 il teorema dell'equipartizione e l'energia interna del gas ideale
009 calore scambiato nei processi isocori; capacita' termica a volume costante; Cv_air.pdf; calore scambiato nei processi isobari; capacita' termica a pressione costante; confronto CP CV
010-01
010-02
010-03
010-04
termochimica; variazioni di entalpia per reazioni e cambiamenti di fase; lo stato standard; la legge di Hess; entalpie standard di reazione e di transizione; entalpie di formazione; uso delle entalpie di formazione per il calcolo delle entalpie di reazione; la legge di Kirchhoff; heat-to-boil-water.mp4
011-01
011-02
011-03
011-04
introduzione al secondo principio: il verso spontaneo dei processi; la definizione dell'entropia; calcoli della variazione di entropia; l'enunciato del secondo principio; il secondo principio come criterio di spontaneita' dei processi; l'entropia dell'universo aumenta monotonicamente durante un processo spontaneo e raggiunge un massimo al termine del processo; variazione di entropia dell'universo per l'espansione isoterma reversibile/irreversibile di un gas ideale; un processo reversibile e uno irreversibile che partono dallo stesso stato iniziale non possono raggiungere lo stesso stato finale in un sistema isolato; l'interpretazione microscopica dell'entropia; microstati accessibili di un sistema; la definizione statistica dell'entropia;
012 la disuguaglianza di Clausius
013 il terzo principio della termodinamica e l'entropia delle sostanze
014 l'energia libera di Helmholtz e l'energia di Gibbs
015 l'equazione fondamentale; la dipendenza dell'energia di gibbs dalla pressione e dalla temperatura; la variazione dell'energia di gibbs di reazione con la temperatura; variazione dell'energia di gibbs con la pressione; l'espressione per il gas ideale
016 i gas reali e la fugacita'; andamento della fugacita' con la pressione; coefficiente di fugacita' da misure di fattore di compressione
017 fenomenologia delle trasformazioni di stato; descrizione e uso dei diagrammi di stato; il punto triplo; il punto critico; l'ebollizione
018 la discussione termodinamica delle transizioni di fase; transizioni solido → liquido → gas all'aumentare della temperatura; l'influenza della pressione sulla temperatura di fusione; per un sistema all'equilibrio il potenziale chimico di una sostanza deve essere lo stesso in tutti i punti; l'equazione di Clapeyron; la transiazione solido → liquido; le transizioni solido → gas e liquido → gas: l'equazione di Clausius--Clapeyron
019 le miscele semplici e la dipendenza dell'energia di gibbs dalla composizione; il potenziale chimico di un componente in un sistema multicomponente; coerenza della definizione con quella data per un sistema monocomponente; giustificazione della relazione: GT,P=Σμini
020 il potenziale chimico del componente di una miscela gassosa ideale e la sua estensione a miscele gassose reali; funzione di gibbs per il mescolamento di 2 gas ideali a T e P costanti;
021 il potenziale chimico del componente di una fase liquida; la legge di Raoult; la legge di Henry; soluzioni ideali; variazione di energia di gibbs per due liquidi che formano una soluzione ideale
022
023
le proprieta' colligative; l'abbassamento crioscopico; taylor.mp4; l'innalzamento ebullioscopico; la pressione osmotica; il potenziale chimico di un componente che segue la legge di Henry; l'attivita'
024
025
l'equilibrio chimico: derivazione della legge dell'azione di massa per il caso semplice: A=B; l'equilibrio chimico: derivazione della legge dell'azione di massa per il caso generale; perturbazione dell'equilibrio da variazioni di concentrazione; la risposta dell'equilibrio a perturbazioni della pressione totale; la risposta dell'equilibrio a perturbazioni della temperatura: equazione di van't hoff
CINETICA
026 classificazione dei processi elementari: monomolecolari, bimolecolari, trimolecolari; leggi cinetiche; leggi cinetiche per processi elementari
027 l'equazione di Arrhenius e la sua interpretazione; determinazione sperimentale dei parametri di arrhenius; la teoria del complesso attivato
028 la velocita' delle reazioni multistadio; la determinazione sperimentale della legge cinetica col metodo delle velocita' iniziali e l'isolamento dei reagenti
029 l'integrazione delle leggi cinetiche; integrazione di una legge cinetica del primo ordine; tempo di dimezzamento; integrazione e tempo di dimezzamento di una legge cinetica del secondo ordine
030 i meccanismi di reazione; reazione reversibile del primo ordine; due stadi consecutivi del primo ordine irreversibili; due stadi consecutivi del primo ordine di cui il primo reversibile
031 le principali approssimazioni per l'analisi dei meccanismi di reazione; l'approssimazione dello stadio lento; l'approssimazione del prequilibrio; l'approssimazione dello stato stazionario; il meccanismo di lindemann e hinshelwood